Huffingtonpost - Articolo web - Un accordo contro l'inflazione

I lavoratori del legno recuperano 290 euro in busta paga.
Il modello contrattuale "a doppia pista" ha permesso di compensare gli aumenti dei prezzi, a difesa del potere d'acquisto. I sindacati di categoria: "Assolutamente non scontato di questi tempi"

"L'efficacia del modello contrattuale 'a doppia pista' ha permesso di recuperare integralmente gli aumenti inflattivi al lordo dei costi energetici e difendere il salario. La cifra complessiva dell'aumento contrattuale ottenuto nel triennio (2023 -2025) dalle lavoratrici e dai lavoratori del settore Legno, mobile, sughero, boschivi e forestali dell'Industria è di 292,41 euro al parametro 140 (V livello)". A riferirlo sono i sindacati di settore Feneal, Filca e Fillea che sottolineano l'importanza di un risultato, "assolutamente non scontato di questi tempi".

L'accordo coinvolge 200mila addetti e prevede che l'ultimo incremento verrà erogato a decorrere dal 1° gennaio 2025 e percepito con la busta paga di febbraio. "Siamo pienamente soddisfatti di quanto ottenuto", hanno proseguito i sindacati. "Con il nuovo accordo 2025 sui minimi, così come previsto dall'attuale contratto collettivo nazionale, viene recuperata anche l'inflazione del 2024, raro caso nel panorama dei rinnovi contrattuali sottoscritti in questi ultimi anni, senza erodere il potere d'acquisto dei lavoratori ma anzi aumentandolo".

Leggi l'articolo completo su Huffpost >>

Fillea AM


gen 29, 2025
Pagina seguente: Chi siamo